L’acido alfa-lipoico (ALA) è noto per le sue proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e neuroprotettive, e viene utilizzato nella gestione di diverse condizioni come la neuropatia e i disturbi metabolici. Il sistema endocannabinoide (ECS), d’altra parte, svolge un ruolo fondamentale nella regolazione di processi come il dolore, l’infiammazione e il metabolismo energetico. Sebbene non vi siano studi che stabiliscano un legame diretto tra ALA e l’attivazione dei recettori cannabinoidi, esistono meccanismi indiretti attraverso i quali l’ALA può potenzialmente influenzare l’ECS.
L’acido alfa-lipoico (ALA) si trova in natura in diverse fonti alimentari, anche se in quantità generalmente limitate. È presente sia negli alimenti di origine animale sia in quelli di origine vegetale, principalmente legato alle proteine nei mitocondri, dove svolge un ruolo nella produzione di energia. Ecco le principali fonti naturali di ALA:
- Carne rossa e organi: le maggiori concentrazioni di acido alfa-lipoico si trovano in carni rosse e organi come fegato, cuore e reni, poiché sono ricchi di mitocondri (frattaglie, che oggi sono molto poco consumate).
- Verdure a foglia verde: verdure come gli spinaci, i broccoli e le biete contengono piccole quantità di ALA. La loro alta concentrazione di clorofilla e mitocondri per cellula contribuisce alla presenza dell’acido lipoico.
- Patate: le patate contengono una certa quantità di acido alfa-lipoico, anche se in quantità modeste rispetto a fonti di origine animale.
- Pomodori e cavolini di Bruxelles: altre verdure come i pomodori e i cavolini di Bruxelles contengono anch’essi tracce di ALA.
In generale, gli alimenti contengono quantità relativamente basse di acido alfa-lipoico, motivo per cui viene spesso integrato tramite supplementi, specialmente per scopi terapeutici.
Meccanismi di Interazione tra Acido Alfa-Lipoico e Sistema Endocannabinoide
- Riduzione dello Stress Ossidativo e Infiammazione
- L’ALA è un potente antiossidante in grado di rigenerare altri antiossidanti cellulari, come il glutatione e la vitamina C, contribuendo a ridurre i danni causati dallo stress ossidativo. L’ECS è sensibile allo stress ossidativo, che può portare a danno neuronale e disfunzione del sistema.
- Riducendo lo stress ossidativo, l’ALA può aiutare a mantenere l’equilibrio endocannabinoide, poiché gli endocannabinoidi come l’anandamide e il 2-AG sono influenzati dalla presenza di specie reattive dell’ossigeno. In modelli sperimentali, l’ALA ha mostrato di ridurre l’infiammazione e proteggere i nervi, il che può influenzare indirettamente l’attività dell’ECS.
- Miglioramento del Metabolismo Energetico e Funzione Mitocondriale
- L’ALA agisce come cofattore nelle reazioni mitocondriali di produzione energetica, migliorando l’efficienza del metabolismo energetico. La funzione mitocondriale è cruciale anche per il sistema endocannabinoide, poiché il metabolismo degli endocannabinoidi richiede energia e viene influenzato dalla salute mitocondriale.
- Studi suggeriscono che, migliorando la funzione mitocondriale, l’ALA potrebbe indirettamente sostenere l’ECS, ottimizzando la produzione e il metabolismo degli endocannabinoidi come l’anandamide, che sono coinvolti nella regolazione dell’energia e dell’appetito.
- Effetti Neuroprotettivi nella Sensibilizzazione Centrale e nella Neuropatia
- L’ALA è utilizzato nel trattamento della neuropatia diabetica e della neuropatia periferica grazie alle sue proprietà neuroprotettive e antinfiammatorie. Poiché l’ECS gioca un ruolo importante nella modulazione del dolore neuropatico, la neuroprotezione offerta dall’ALA potrebbe sinergizzare con il sistema endocannabinoide, riducendo i segnali di dolore e migliorando la risposta del sistema nervoso periferico.
- In particolare, l’attivazione dei recettori CB1 e CB2 riduce la percezione del dolore. Sebbene l’ALA non attivi direttamente questi recettori, i suoi effetti antiossidanti e neuroprotettivi possono influire indirettamente sui meccanismi di percezione del dolore legati all’ECS.
- Regolazione dell’Infiammazione Sistemica e dell’Immunità
- L’ECS è coinvolto nella regolazione dell’infiammazione sistemica attraverso i recettori CB2, che si trovano prevalentemente nelle cellule immunitarie. L’ALA, con la sua capacità di modulare la produzione di citochine pro-infiammatorie come TNF-α e IL-6, potrebbe contribuire a un effetto antinfiammatorio sinergico insieme all’ECS.
- Alcuni studi hanno suggerito che una riduzione dell’infiammazione sistemica può migliorare la funzione del sistema endocannabinoide, aumentando la disponibilità degli endocannabinoidi nelle regioni del corpo dove sono richiesti, come nelle articolazioni infiammate o nei tessuti lesionati.
Conclusioni
Nonostante la mancanza di ricerche dirette che esplorino l’interazione tra l’acido alfa-lipoico e il sistema endocannabinoide, le proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e neuroprotettive dell’ALA suggeriscono una possibile modulazione indiretta dell’ECS. Grazie alla riduzione dello stress ossidativo e dell’infiammazione e al miglioramento del metabolismo energetico, l’ALA potrebbe supportare la funzione del sistema endocannabinoide, contribuendo alla gestione del dolore e della neuroprotezione. Sono necessari ulteriori studi per chiarire come l’ALA potrebbe essere utilizzato in sinergia con il sistema endocannabinoide per il trattamento di condizioni infiammatorie e neuropatiche.
- Bibliografia
- Agathos E, Tentolouris A, Eleftheriadou I, Katsaouni P, Nemtzas I, Petrou A, Papanikolaou C, Tentolouris N. Effect of α-lipoic acid on symptoms and quality of life in patients with painful diabetic neuropathy. J Int Med Res. 2018 May;46(5):1779-1790.
- Artmann, A., Petersen, G., Hellgren, L. I., Boberg, J., Skonberg, C., Nellemann, C., … & Hansen, H. S. Influence of dietary fatty acids on endocannabinoid and N-acylethanolamine levels in rat brain, liver and adipose tissue. *Biochimica et Biophysica Acta (BBA), 2008.
- Abubaker SA, Alonazy AM, Abdulrahman A. Effect of Alpha-Lipoic Acid in the Treatment of Diabetic Neuropathy: A Systematic Review. Cureus. 2022 Jun 8;14(6):e25750.
- Di Marzo, V., Bifulco, M., & De Petrocellis, L. The endocannabinoid system and its therapeutic exploitation. Nature Reviews Drug Discovery, 2004, 3(9), 771-784.
- Packer, L., Witt, E. H., & Tritschler, H. J. Alpha-lipoic acid as a biological antioxidant. Free Radical Biology and Medicine, 1995, 19(2), 227-250.
- Papanas N, Ziegler D. Efficacy of α-lipoic acid in diabetic neuropathy. Expert Opin Pharmacother. 2014 Dec;15(18):2721-31.
- Russo, E. B. Cannabinoids in the management of difficult to treat pain. Therapeutics and Clinical Risk Management, 2008, 4(1), 245-259.
- Shay, K. P., Moreau, R. F., Smith, E. J., Smith, A. R., & Hagen, T. M. Alpha-lipoic acid as a dietary supplement: Molecular mechanisms and therapeutic potential. Biochimica et Biophysica Acta (BBA) – General Subjects, 2009, 1790(10), 1149-1160.
- Smith, A. R., & Hagen, T. M. Vascular effects of aging and calorie restriction: Can EDNO and oxidative stress explain the benefits of calorie restriction? Molecular Aspects of Medicine, 2003, 24(3), 239-250.
- Ziegler, D., Ametov, A., Barinov, A., Dyck, P. J., Gurieva, I., Low, P. A., … & Samigullin, R. Oral treatment with α-lipoic acid improves symptomatic diabetic polyneuropathy: The SYDNEY 2 trial. Diabetes Care, 2006, 29(11), 2365-2370.
Dr Francesco Perugini Billi©copyright