La cannabis medicinale è oggetto di ricerca per il potenziale ruolo nella gestione del diabete mellito (DM), una patologia metabolica caratterizzata da iperglicemia cronica a causa di un’alterata secrezione o azione dell’insulina. Studi recenti suggeriscono che i cannabinoidi, in particolare il cannabidiolo (CBD) e il tetraidrocannabinolo (THC), potrebbero influenzare i meccanismi associati all’infiammazione, al metabolismo del glucosio e alla sensibilità insulinica.
Meccanismi d’Azione della Cannabis nella Gestione del Diabete Mellito
- Effetti Antinfiammatori e Sullo Stress Ossidativo
- Il CBD ha dimostrato di possedere proprietà antinfiammatorie che possono essere utili nel trattamento del diabete di tipo 2, una condizione spesso associata a un’infiammazione cronica di basso grado (Low Grade Inflammation) e a stress ossidativo, che contribuiscono alla resistenza insulinica.
- Il CBD può inibire la produzione di citochine pro-infiammatorie come il TNF-α e IL-6, riducendo l’infiammazione sistemica e proteggendo i tessuti. Questi effetti anti-infiammatori potrebbero quindi contribuire a ridurre la progressione del diabete e delle complicanze correlate, come la neuropatia diabetica.
- Regolazione del Metabolismo del Glucosio e della Sensibilità Insulinica
- Studi preclinici indicano che i cannabinoidi possono influenzare il metabolismo del glucosio. I recettori CB1 e CB2 del sistema endocannabinoide sono coinvolti nella regolazione del metabolismo lipidico e del glucosio. L’inibizione dei recettori CB1 può migliorare la sensibilità insulinica e ridurre l’accumulo di grasso nel fegato, un fattore di rischio per il diabete di tipo 2.
- I fitocannabinoidi, in particolare il CBD, sembrano migliorare l’assorbimento del glucosio e ridurre la resistenza insulinica, mentre il THC ha mostrato effetti simili in modelli sperimentali ma con alcune limitazioni dovute ai suoi effetti psicoattivi.
- Protezione Vascolare e Neuroprotezione
- Una delle principali complicanze del diabete è il danno vascolare e neurologico. Il CBD ha dimostrato un potenziale protettivo vascolare e neuroprotettivo in modelli preclinici di neuropatia diabetica e retinopatia diabetica. Questi effetti sono mediati dall’attività antiossidante e anti-infiammatoria del CBD, che può aiutare a prevenire il danno ai tessuti.
- Riducendo l’infiammazione e lo stress ossidativo nei vasi sanguigni, il CBD potrebbe contribuire a proteggere contro la retinopatia diabetica, una delle principali cause di cecità nei pazienti diabetici, e a migliorare la microcircolazione.
- Effetti sulla Riduzione dell’Appetito e sul Controllo del Peso
- La gestione del peso è essenziale per il controllo del diabete di tipo 2. Alcuni cannabinoidi, in particolare il THCV (tetraidrocannabivarina), un cannabinoide minore, sembrano avere effetti anoressizzanti e possono contribuire a ridurre l’appetito e il peso corporeo. Il THCV ha dimostrato di antagonizzare parzialmente i recettori CB1, riducendo l’assunzione di cibo e aumentando la sensibilità insulinica.
- Studi clinici su THCV hanno mostrato un miglioramento del metabolismo del glucosio nei pazienti con diabete di tipo 2, indicando un possibile ruolo della cannabis nella gestione del peso e nel miglioramento del metabolismo glicemico.
Evidenze Cliniche sull’Uso della Cannabis Medicinale nel Diabete
- Studi Clinici sul CBD nel Diabete di Tipo 2
- Uno studio clinico ha esaminato gli effetti di THCV su pazienti con diabete di tipo 2. Lo studio ha riportato un miglioramento della sensibilità insulinica e della regolazione glicemica senza effetti collaterali significativi. I risultati indicano che l’uso di cannabinoidi potrebbe aiutare i pazienti a gestire meglio la glicemia e a ridurre i rischi associati al diabete.
- Un altro studio ha valutato l’effetto di una preparazione transdermica di CBD (cannabidiolo) in 29 pazienti con neuropatia sintomatica. I risultati hanno mostrato che l’applicazione di olio di CBD può dare un significativo effetto antalgico e un miglioramento dei sintomi associati alla neuropatia.
- Effetti del CBD su Infiammatori e Vasculopatia Diabetica
- Diversi studi clinici suggeriscono che il CBD possa ridurre i livelli di citochine pro-infiammatorie nei pazienti con diabete, migliorando la funzionalità cardiovascolare. Tuttavia, sono ancora necessari ulteriori studi su larga scala per confermare l’efficacia del CBD nella gestione del diabete e per determinare i dosaggi ottimali.
- Riduzione dell’Incidenza del Diabete in Modelli Animali
- In studi su modelli animali, il CBD ha dimostrato di ridurre l’incidenza del diabete di tipo 1 in topi non obesi, suggerendo un potenziale effetto protettivo sul sistema immunitario nei casi di diabete autoimmune. Questo effetto potrebbe essere rilevante anche per la prevenzione di complicanze autoimmuni nel diabete di tipo 2.
Conclusioni e Prospettive Future
I cannabinoidi, in particolare il CBD e il THCV, mostrano un potenziale promettente nella gestione del diabete mellito, grazie ai loro effetti antinfiammatori, antiossidanti, e metabolici. La ricerca suggerisce che la cannabis medicinale potrebbe essere utilizzata per migliorare la sensibilità insulinica, ridurre l’infiammazione sistemica e proteggere i tessuti da danni ossidativi, contribuendo alla gestione delle complicanze del diabete. Tuttavia, sono necessari ulteriori studi clinici per comprendere pienamente l’efficacia e la sicurezza dei cannabinoidi nel trattamento del diabete.
Bibliografia
- Di Marzo V, Piscitelli F, Mechoulam R. Cannabinoids and endocannabinoids in metabolic disorders with focus on diabetes. Handb Exp Pharmacol. 2011;(203):75-104.
- El-Remessy, A. B., Khalil, I. E., Matragoon, S., Abou-Mohamed, G., Tsai, N. J., Roon, P., … & Caldwell, R. B. Neuroprotective effect of (−)Δ9-tetrahydrocannabinol and cannabidiol in N-methyl-D-aspartate-induced retinal neurotoxicity: involvement of peroxynitrite. The American Journal of Pathology, 2006, 168(1), 235-244.
- Esposito, G., Scuderi, C., Valenza, M., Togna, G. I., Latina, V., de Filippis, D., … & Iuvone, T. Cannabidiol reduces Aβ-induced neuroinflammation and promotes hippocampal neurogenesis through PPARγ involvement. Journal of Neuroinflammation, 2011, 8(1), 1-12.
- Horváth B, Mukhopadhyay P, Haskó G, Pacher P. The endocannabinoid system and plant-derived cannabinoids in diabetes and diabetic complications. Am J Pathol. 2012 Feb;180(2):432-42.
- Jadoon, K. A., Tan, G. D., & O’Sullivan, S. E. (2016). A single dose of cannabidiol reduces blood pressure in healthy volunteers in a randomized crossover study. JCI Insight, 1(21).
- Liu, Y., Liang, X., Dong, W., Fang, Y., Zhou, W., & Wang, X. Cannabidiol reduces insulin resistance, hepatic steatosis, and increases glucose tolerance in diet-induced obese mice through the regulation of CB1 and CB2 receptors. Biochemical and Biophysical Research Communications, 2019, 509(2), 562-567.
- Mousavi SE, Tondro Anamag F, Sanaie S. Association between cannabis use and risk of diabetes mellitus type 2: A systematic review and meta-analysis. Phytother Res. 2023 Nov;37(11):5092-5108.
- Oliveira NMC, Machado DA, da Silva TL, do Vale GT. Treatment with Cannabidiol Results in an Antioxidant and Cardioprotective Effect in Several Pathophysiologies. Curr Hypertens Rev. 2022;18(2):125-129.
- Rajesh, M., Mukhopadhyay, P., Bátkai, S., Haskó, G., Liaudet, L., Drel, V. R., … & Pacher, P. Cannabidiol attenuates cardiac dysfunction, oxidative stress, fibrosis, and inflammatory and cell death signaling pathways in diabetic cardiomyopathy. Journal of the American College of Cardiology, 2007, 56(25), 2115-2125.
- Toth, C. C., Jedrzejewski, N. M., Ellis, C. L., & Frey, W. H. Cannabinoid-mediated modulation of neuropathic pain and microglial accumulation in a model of murine type I diabetic peripheral neuropathic pain. Molecular Pain, 2010, 6(1), 1-12.
- Wargent, E. T., Zaibi, M. S., Silvestri, C., Hislop, D. C., Stocker, C. J., Stott, C. G., … & Cawthorne, M. A. The cannabinoid Δ9-tetrahydrocannabivarin (THCV) ameliorates insulin sensitivity in two mouse models of obesity. Nutrition & Diabetes, 2013, 3(5), e68.
- Weiss, L., Zeira, M., Reich, S., Har-Noy, M., Mechoulam, R., Slavin, S., & Gallily, R. Cannabidiol lowers incidence of diabetes in non-obese diabetic mice. Autoimmunity, 2006, 39(2), 143-151.
- Xu DH, Cullen BD, Tang M, Fang Y. The Effectiveness of Topical Cannabidiol Oil in Symptomatic Relief of Peripheral Neuropathy of the Lower Extremities. Curr Pharm Biotechnol. 2020;21(5):390-402.
.