L’estratto secco di Boswellia serrata, noto anche come incenso indiano, è stato ampiamente studiato per le sue proprietà antinfiammatorie e analgesiche nella gestione del dolore, in particolare in condizioni come l’artrite, l’osteoartrite e le malattie infiammatorie intestinali. I principali composti attivi della Boswellia, i boswellici, in particolare l’acido acetil-11-cheto-β-boswellico (AKBA), sono responsabili della sua efficacia terapeutica, inibendo l’attività di enzimi infiammatori come la 5-lipossigenasi (5-LOX).
Meccanismi di Azione della Boswellia nella Gestione del Dolore
- Inibizione della Via della 5-Lipossigenasi
- La 5-lipossigenasi è un enzima che promuove la produzione di leucotrieni, molecole coinvolte nei processi infiammatori. L’acido boswellico, in particolare l’AKBA, è un potente inibitore della 5-LOX, riducendo così la produzione di leucotrieni e l’infiammazione nei tessuti. Questa azione è particolarmente efficace per ridurre l’infiammazione in condizioni come l’artrite e le malattie infiammatorie.
- Riduzione delle Citochine Pro-infiammatorie
- La Boswellia può anche ridurre la produzione di citochine pro-infiammatorie, come il TNF-α e l’IL-1β, che sono importanti mediatori nell’infiammazione e nel dolore cronico. Questo meccanismo è particolarmente utile per condizioni infiammatorie croniche come l’osteoartrite e la poliartrite reumatoide.
- Inibizione della Cicloossigenasi (COX) e dell’Elastasi
- Alcuni studi hanno dimostrato che l’estratto di Boswellia può anche inibire l’attività della cicloossigenasi-1 e -2 (COX-1 e COX-2) e dell’elastasi leucocitaria, enzimi coinvolti nella risposta infiammatoria e nella distruzione dei tessuti. Questo effetto è particolarmente utile nel ridurre il dolore e l’infiammazione articolare.
Evidenze Cliniche sull’Efficacia della Boswellia nella Gestione del Dolore
- Artrite e Osteoartrite
- Studi clinici hanno dimostrato che l’estratto di Boswellia può ridurre significativamente il dolore e migliorare la funzionalità articolare nei pazienti con osteoartrite. In uno studio su pazienti con osteoartrite del ginocchio, l’estratto di Boswellia ha ridotto il dolore e migliorato la mobilità rispetto al placebo.
- Malattie Infiammatorie Intestinali
- La Boswellia si è rivelata utile anche nel trattamento delle malattie infiammatorie intestinali, come il morbo di Crohn e la colite ulcerosa, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie che agiscono a livello intestinale. Uno studio clinico ha mostrato che la Boswellia può ridurre i sintomi della malattia di Crohn, comparabile all’effetto della sulfasalazina.
- Dolore Muscoloscheletrico e Fibromialgia
- Alcune evidenze suggeriscono che l’estratto di Boswellia possa aiutare anche nella gestione del dolore muscoloscheletrico e della fibromialgia, riducendo l’infiammazione e migliorando la percezione del dolore nei pazienti con queste condizioni.
Potenziali Effetti Collaterali
- La Boswellia è generalmente ben tollerata, ma può causare effetti collaterali gastrointestinali in alcune persone, come nausea, diarrea o dolori addominali. Inoltre, l’uso prolungato ad alte dosi dovrebbe essere monitorato per evitare possibili interazioni con altri farmaci.
Conclusioni
L’estratto secco di Boswellia serrata rappresenta una promettente opzione naturale per la gestione del dolore cronico e delle condizioni infiammatorie, grazie ai suoi effetti antinfiammatori e analgesici. Gli studi supportano l’uso della Boswellia in condizioni come artrite, osteoartrite e malattie infiammatorie intestinali, dove può ridurre l’infiammazione e migliorare la qualità della vita. Tuttavia, è sempre consigliato consultare un medico prima di iniziare l’assunzione, per determinare il dosaggio e valutare possibili interazioni.
Bibliografia
- Ammon, H. P. T. Modulation of the immune system by Boswellia serrata extracts and boswellic acids. Phytomedicine, 2010, 17(11), 862-867.
- Chevrier, M. R., Ryan, A. E., Lee, D. Y., Zhongze, M., Wu-Yan, Z., & Via, C. S. Boswellia carterii extract inhibits TH1 cytokines and promotes TH2 cytokines in vitro. Clinical and Diagnostic Laboratory Immunology, 2005, 12(5), 575-580.
- Gerhardt, H., Seifert, F., Buvari, P., Vogelsang, H., & Repges, R. Therapy of active Crohn disease with Boswellia serrata extract H15. Zeitschrift für Gastroenterologie, 2001, 39(01), 11-17.
- Kimmatkar, N., Thawani, N., Hingorani, L., & Khiyani, R. Efficacy and tolerability of Boswellia serrata extract in treatment of osteoarthritis of knee–a randomized double blind placebo controlled trial. Phytomedicine, 2003, 10(1), 3-7.
- Majeed M, Majeed S, Narayanan NK, Nagabhushanam K. A pilot, randomized, double-blind, placebo-controlled trial to assess the safety and efficacy of a novel Boswellia serrata extract in the management of osteoarthritis of the knee. Phytother Res. 2019 May;33(5):1457-1468.
- Safayhi, H., Mack, T., Sabieraj, J., Anazodo, M. I., Subramanian, L. R., & Ammon, H. P. Boswellic acids: novel, specific, nonredox inhibitors of 5-lipoxygenase. Journal of Pharmacology and Experimental Therapeutics, 1992, 261(3), 1143-1146.
- Sengupta, K., Alluri, K. V., Satish, A. R., Mishra, S., Golakoti, T., Sarma, K. V., & Dey, D. A double blind, randomized, placebo controlled study of the efficacy and safety of 5-Loxin for treatment of osteoarthritis of the knee. Arthritis Research & Therapy, 2008, 10(4), R85.
- Sterk, V., Büchele, B., Simmet, T., & Schneider, B. Effect of boswellic acids on 5-lipoxygenase, cyclooxygenase and human leukocyte elastase in vitro. Planta Medica, 2004, 70(12), 1105-1112.
- Yu G, Xiang W, Zhang T, Zeng L, Yang K, Li J. Effectiveness of Boswellia and Boswellia extract for osteoarthritis patients: a systematic review and meta-analysis. BMC Complement Med Ther. 2020 Jul 17;20(1):225.
Dr Francesco Perugini Billi©copyright