In Italia, la cannabis medicinale viene utilizzata per scopi terapeutici su prescrizione medica. Il numero di varietà disponibili per uso medico è limitato e regolato dalle normative vigenti. Al momento, sono principalmente due le fonti da cui proviene la cannabis terapeutica in Italia: lo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare di Firenze (SCFM) e alcune varietà importate dai Paesi Bassi (Bedrocan). Ecco una panoramica dettagliata delle varietà di cannabis terapeutica disponibili in Italia:
Varietà di Cannabis Terapeutica Disponibili in Italia
- FM-2:
- Produttore: stabilimento Chimico Farmaceutico Militare (SCFM) di Firenze.
- Contenuto di THC: 5% – 8%.
- Contenuto di CBD: 7,5% – 12%.
- Indicazioni terapeutiche: l’FM-2 viene utilizzata in varie condizioni, tra cui la gestione del dolore cronico, la spasticità associata alla sclerosi multipla, la riduzione della nausea e del vomito indotti dalla chemioterapia e la stimolazione dell’appetito.
- Caratteristiche: essendo una varietà a equilibrio tra THC e CBD, l’FM-2 offre un bilanciamento tra effetti psicoattivi e rilassanti, favorendo sia la gestione del dolore che l’effetto antinfiammatorio del CBD.
- Varietà importate dai Paesi Bassi (Bedrocan):
- Queste varietà sono prodotte e standardizzate dalla compagnia olandese Bedrocan BV e sono importate in Italia per uso terapeutico. Le principali varietà importate includono:
- Bedrocan:
- Contenuto di THC: 22%.
- Contenuto di CBD: <1%.
- Indicazioni terapeutiche: utilizzata principalmente per il controllo del dolore neuropatico e cronico, e per i pazienti che necessitano di dosi elevate di THC per gestire i sintomi.
- Bedrobinol:
- Contenuto di THC: 12%.
- Contenuto di CBD: <1%.
- Indicazioni terapeutiche: adatta per i pazienti che necessitano di una concentrazione intermedia di THC, utile per il dolore e per la gestione della spasticità.
- Bedica:
- Contenuto di THC: 14%.
- Contenuto di CBD: <1%.
- Indicazioni terapeutiche: ha un profilo terpenico che può favorire il rilassamento e l’induzione del sonno, rendendola adatta a pazienti con insonnia e disturbi dell’umore.
- Bediol:
- Contenuto di THC: 6,3%.
- Contenuto di CBD: 8%.
- Indicazioni terapeutiche: grazie al contenuto bilanciato di THC e CBD, è utilizzata per la gestione del dolore, la spasticità e per condizioni dove si desidera un effetto meno psicoattivo.
- Bedrolite:
- Contenuto di THC: <1%.
- Contenuto di CBD: 9%.
- Indicazioni terapeutiche: usata principalmente per i pazienti che richiedono un trattamento a base di CBD per ridurre l’ansia, migliorare il sonno e alleviare i sintomi di alcune forme di epilessia refrattaria.
- Bedrocan:
- Queste varietà sono prodotte e standardizzate dalla compagnia olandese Bedrocan BV e sono importate in Italia per uso terapeutico. Le principali varietà importate includono:
Uso Medico della Cannabis in Italia
- La cannabis terapeutica è prescrivibile dai medici solo per specifiche indicazioni terapeutiche come dolore cronico, spasticità, nausea, e in alcuni casi di epilessia resistente.
- La prescrizione è regolata dalla normativa italiana e richiede che il medico definisca il dosaggio e la varietà specifica più adatta al paziente.
- La distribuzione avviene attraverso farmacie autorizzate, che possono preparare anche oli e tinture personalizzati per i pazienti in base alla prescrizione medica.
Bibliografia
- Ministero della Salute – Direzione Generale dei Dispositivi Medici e del Servizio Farmaceutico. (2015). Decreto del Ministro della Salute 9 novembre 2015 – Uso della cannabis per finalità terapeutiche. Disponibile sul sito ufficiale del Ministero della Salute.
- Bedrocan International BV. (s.d.). Cannabis varieties. Disponibile su: www.bedrocan.com
- Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare di Firenze (SCFM). (2023). Produzione e distribuzione di cannabis per uso terapeutico. Disponibile presso i siti ufficiali del Ministero della Difesa italiano e del SCFM.
- Bridgeman, M. B., & Abazia, D. T. (2017). Medicinal Cannabis: History, Pharmacology, And Implications for the Acute Care Setting. Pharmacy and Therapeutics, 42(3), 180-188.
- Zuccaro, P., & Parolaro, D. (2018). Cannabis per uso medico: il quadro normativo in Italia. Rivista Italiana di Farmacologia Clinica, 6(2), 45-52.
Dr Francesco Perugini Billi©copyright