La Cannabis sativa ha suscitato interesse come potenziale trattamento per la gestione dei sintomi dell’endometriosi, una condizione ginecologica cronica caratterizzata dalla presenza di tessuto endometriale al di fuori dell’utero, che provoca dolore pelvico, dispareunia (dolore durante i rapporti sessuali), dismenorrea (dolore mestruale) e problemi legati alla fertilità. Le proprietà antinfiammatorie, analgesiche e antispasmodiche dei cannabinoidi, come il tetraidrocannabinolo (THC) e il cannabidiolo (CBD), sono alla base della ricerca sull’uso della cannabis nel trattamento dell’endometriosi.
Meccanismi di Azione della Cannabis nell’Endometriosi
- Interazione con il Sistema Endocannabinoide (ECS)
- Il sistema endocannabinoide (ECS), che comprende i recettori CB1 e CB2, è coinvolto nella regolazione del dolore, dell’infiammazione e della percezione del dolore cronico. Studi hanno dimostrato che le donne con endometriosi possono avere un’alterazione dell’ECS, in particolare una ridotta espressione dei recettori CB1 nelle lesioni endometriosiche.
- I cannabinoidi della Cannabis sativa, come il THC, agiscono come agonisti parziali dei recettori CB1 e CB2, contribuendo alla modulazione della trasmissione del dolore e alla riduzione dell’infiammazione. Il CBD, pur non interagendo direttamente con questi recettori, può influenzare la loro attività e contribuire a modulare la risposta infiammatoria.
- Effetti Antinfiammatori e Analgesici del CBD e del THC
- Il CBD ha dimostrato di possedere proprietà antinfiammatorie significative, riducendo la produzione di citochine pro-infiammatorie come TNF-α e IL-1β, che sono coinvolte nella risposta infiammatoria cronica dell’endometriosi. Riducendo l’infiammazione, il CBD può contribuire a diminuire il dolore associato alla condizione.
- Il THC ha effetti analgesici che derivano dalla sua capacità di attivare i recettori CB1 nel sistema nervoso centrale, riducendo la percezione del dolore. Inoltre, il THC ha proprietà antispasmodiche, che possono aiutare a ridurre i crampi e il dolore pelvico spesso associati all’endometriosi.
Evidenze Cliniche sull’Uso della Cannabis nella Gestione dell’Endometriosi
- Studi Osservazionali sull’Uso della Cannabis per il Dolore Endometriosico
- Un sondaggio ha analizzato l’uso di cannabis tra donne con endometriosi per la gestione del dolore. I partecipanti hanno riferito che la cannabis ha contribuito a ridurre il dolore pelvico cronico, migliorare la qualità del sonno e diminuire la necessità di farmaci antidolorifici convenzionali, come gli oppioidi.
- Questo studio osservazionale ha rilevato che la maggior parte delle donne ha utilizzato prodotti a base di cannabis con una combinazione di THC e CBD, preferendo modalità di somministrazione come la vaporizzazione e gli oli. Tuttavia, il sondaggio non ha potuto determinare dosaggi ottimali o standardizzati per il trattamento dell’endometriosi.
- Recente pubblicazione sulle potenzialità della cannabis nell’endometriosi
- Questo studio ha valutato l’effetto della cannabis nell’alleviare il dolore correlato all’endometriosi, attraverso un’ampia ricerca bibliografica. Gli studi di coorte, gli studi caso-controllo, le indagini trasversali e le revisioni sistematiche, dal gennaio 1996 all’agosto 2022 erano idonei per l’inclusione. Risultati: la ricerca ha rivelato 522 articoli, con otto articoli che soddisfacevano i criteri di analisi. Il ricorso alla cannabis per alleviare i sintomi era comune tra le donne con endometriosi, e alcune hanno persino riferito che l’uso di cannabis ha ridotto il ricorso ai farmaci analgesici. Discussione: l’utilizzo della cannabis nel dolore correlato all’endometriosi ha grosse potenzialità e potrebbe essere vantaggioso nell’ affrontare il discomfort, spesso debilitante, sperimentato da coloro che soffrono di questa condizione. Interagendo con il sistema endocannabinoide, la cannabis può fornire sollievo modulando la percezione del dolore, riducendo l’infiammazione, rilassando i muscoli e alleviando il disagio neuropatico.
Potenziali Benefici della Cannabis per l’Endometriosi
- Benefici Potenziali
- L’uso della cannabis può offrire un’opzione integrativa per la gestione del dolore cronico associato all’endometriosi, migliorando la qualità del sonno e riducendo la necessità di farmaci antidolorifici convenzionali, come i FANS e gli oppioidi, che possono avere effetti collaterali significativi.
- I pazienti che non rispondono bene alle terapie farmacologiche standard per l’endometriosi possono trovare nella cannabis medicinale un trattamento complementare utile, in particolare per gestire la dismenorrea e i crampi muscolari.
Bibliografia
- Calleson Cummings S, Ennis N, Kloss K, Rosasco R. Evaluating the Current Evidence for the Efficacy of Cannabis in Symptom Management of Endometriosis-Associated Pain. Integr Med Rep. 2024 Aug 19;3(1):111-117.
- Deiana, S., Watanabe, A., Yamasaki, Y., Amada, N., Arthur, M., Fleming, S., & Woodcock, H. (2018). Antinociceptive effect of cannabidiol, a non-psychoactive component from the cannabis plant, in the management of pain in women with endometriosis. Pain, 159(6), 1056-1066.
- Fichna, J., & Storr, M. The role of the endocannabinoid system in the pathophysiology and treatment of irritable bowel syndrome. Neurogastroenterology & Motility, 2014 26(5), 633-644.
- Hill, A. J., Hill, T. D., & Whalley, B. J. Therapeutic potential of cannabinoids in CNS disease. CNS Drugs, 2012, 26(6), 519-530.
- McHugh, D., Tanner, C., Mechoulam, R., Pertwee, R. G., & Ross, R. A. Inhibition of human macrophage-induced release of interleukin-10 by cannabinoids: evidence for CB2 receptor involvement. Journal of Pharmacology and Experimental Therapeutics, 2008, 326(3), 701-708
- Sinclair, J., Smith, C. A., Abbott, J., Chalmers, K. J., & Pate, D. W. Use of cannabis, CBD and THC for endometriosis pain. Journal of Women’s Health, 2020, 29(1), 35-45.
- Zurier, R. B., & Burstein, S. H. (2016). Cannabinoids, inflammation, and fibrosis. The FASEB Journal, 30(11), 3682-3689.
Dr Francesco Perugini Billi©copyright