La lesione cerebrale traumatica (TBI) è un tipo di lesione cerebrale causata da una forza esterna o da un trauma alla testa. Si verifica quando un impatto o una scossa improvvisa interrompe la normale funzione del cervello.
La TBI rimane un dilemma clinico, in gran parte a causa dell’assenza di trattamenti efficaci. Il quadro è ulteriormente aggravato dalla difficoltà con cui i sottoprodotti metabolici intracranici dovuti al trauma sono drenati e al conseguente accumulo di proteine nocive.
Il sistema linfatico intracranico (sistema glinfatico*), che comprende i vasi linfatici meningei, è cruciale per la rimozione dei prodotti di scarto dal cervello. Dopo un TBI, l’accumulo di detriti cellulari e proteine può esacerbare il danno neuronale. Il CBD potrebbe facilitare il drenaggio di questi detriti attraverso il sistema linfatico, riducendo l’infiammazione e promuovendo la neuroprotezione.
Evidenze Precliniche:
In modelli murini di TBI, la somministrazione di CBD ha portato a:
- miglioramenti nelle prestazioni motorie e cognitive
- riduzione dell’edema cerebrale
- diminuzione dei marcatori infiammatori
Questi effetti sono stati associati ad un miglioramento del drenaggio linfatico intracranico, suggerendo che il CBD possa modulare positivamente questo sistema per facilitare la rimozione dei detriti post-trauma.
Considerazioni Cliniche:
Sebbene i risultati preclinici siano promettenti, sono necessari studi clinici per determinare l’efficacia e la sicurezza del CBD nel trattamento dei deficit neurologici post-TBI negli esseri umani. La comprensione del dosaggio ottimale, della tempistica di somministrazione e dei potenziali effetti collaterali è fondamentale prima di considerare il CBD come opzione terapeutica standard.
Conclusione:
Il CBD mostra potenziale nel migliorare i risultati neurologici dopo un TBI, possibilmente attraverso il miglioramento del drenaggio linfatico intracranico. Tuttavia, ulteriori ricerche sono essenziali per tradurre queste scoperte in applicazioni cliniche efficaci.
* Il sistema glinfatico è un sistema di rimozione di sostanze di scarto la cui esistenza è stata provata nel sistema nervoso centrale (SNC) dei mammiferi.
Bibliografia:
- Aychman, M. M., Goldman, D. L., & Kaplan, J. S. Cannabidiol’s neuroprotective properties and potential treatment of traumatic brain injuries. Frontiers in Neurology, 2023, 14, 1087011.
- Belardo, C., Iannotta, M., Boccella, S., et al. Oral Cannabidiol Prevents Allodynia and Neurological Dysfunctions in a Mouse Model of Mild Traumatic Brain Injury. Frontiers in Pharmacology, 2019, 10, 352.
- Dong S, et al. Cannabidiol Alleviates Neurological Deficits After Traumatic Brain Injury by Improving Intracranial Lymphatic Drainage. J Neurotrauma. 2024 Aug;41(15-16): e2009-e2025.
- Lins, B. R., Anyaegbu, C. C., Hellewell, S. C., et al. Cannabinoids in traumatic brain injury and related neuropathologies: preclinical and clinical research on endogenous, plant-derived, and synthetic compounds. Journal of Neuroinflammation, 2023, 20, 77.
Dr Francesco Perugini Billi©copyright