Gli accessi al pronto soccorso (PS) dovuti al consumo di cannabis sono diminuiti tra i pazienti affetti da schizofrenia a seguito dell’adozione della legalizzazione della cannabis medicinale in Canada, secondo dati recentemente pubblicati nella rivista Social Psychiatry and Psychiatric Epidemiology.
Un team di ricercatori della York University di Toronto ha valutato l’incidenza degli accessi in PS, in una coorte di 121.061 pazienti affetti da schizofrenia, tra gli anni che vanno dal 2015 al 2021.
I ricercatori hanno evidenziato una “diminuzione degli accessi in PS legati al consumo di cannabis (in uomini e donne), accessi in PS correlati alla salute mentale (in uomini e donne) e accessi in PS collegati a cannabis + psicosi tra i pazienti con schizofrenia (solo negli uomini)” negli anni immediatamente successivi alla legalizzazione. Ciò ha segnato un’inversione delle tendenze pre-legalizzazione, che avevano mostrato un “piccolo aumento mensile” nelle ospedalizzazioni associate alla cannabis.
Gli autori dello studio hanno concluso: “…che la legalizzazione della cannabis è stata associata a riduzioni significative di ricoveri ospedalieri (…) I nostri risultati suggeriscono che la legalizzazione della cannabis migliora la qualità e la sicurezza dei prodotti a base di cannabis, portando potenzialmente ad una riduzione degli effetti negativi per la salute, nelle popolazioni di pazienti vulnerabili”.
Inoltre, questo studio indica che la legalizzazione e la regolamentazione della cannabis, in alcuni contesti, possono contribuire a ridurre il ricorso a farmaci nei gruppi di pazienti vulnerabili.
Commentando lo studio, il vicedirettore della NORML (National Organization for the Reform of Marijuana Laws- USA), Paul Armentano, ha dichiarato: “Questi risultati illustrano che la regolamentazione della cannabis, insieme all’educazione dei consumatori, può fornire sufficienti garanzie per proteggere – e potenzialmente anche migliorare – le condizioni della salute mentale, in particolare tra le popolazioni più vulnerabili”.
Mentre l’uso di cannabis, tabacco e altre sostanze è relativamente comune tra le persone con schizofrenia e altre condizioni psichiatriche, l’ incidenza di psicosi indotta da cannabis è minima tra coloro che non hanno un disturbo psichiatrico preesistente.
Negli Stati Uniti, le leggi sulla legalizzazione della marijuana a livello statale non sono state associate ad un aumento statisticamente significativo dei risultati sanitari legati alla psicosi. In particolare, un documento del 2022 pubblicato nel Journal of the American Medical Association (JAMA) Network Open non ha trovato alcuna associazione tra l’adozione della legalizzazione della marijuana e i tassi globali di diagnosi correlate alla psicosi o antipsicotici prescritti.
Gli autori dello studio hanno concluso: “Le politiche statali sulla cannabis medicinale e ricreativa non sono state associate ad un aumento statisticamente significativo dei casi di psicosi.”
Più recentemente, uno studio di consenso pubblicato dall’Accademia Nazionale delle Scienze, dell’Ingegneria e della Medicina ha stabilito: “Non ci sono prove sufficienti di un’associazione tra le politiche di liberalizzazione della cannabis e i cambiamenti nella salute mentale e comportamentale”.
Bibliografia
- Elser H, Humphreys K, Kiang MV, Mehta S, Yoon JH, Faustman WO, Matthay EC. State Cannabis Legalization and Psychosis-Related Health Care Utilization. JAMA Netw Open. 2023 Jan 3;6(1):e2252689. doi: 10.1001/jamanetworkopen.2022.52689. Erratum in: JAMA Netw Open. 2023 Mar 1;6(3):e235547.
- Kim C, Bai Y, Cao P, Ienciu K, Chum A. The impact of recreational cannabis legalization on cannabis-related acute care events among adults with schizophrenia. Soc Psychiatry Psychiatr Epidemiol. 2024 Oct 10.
- National Academies of Sciences, Engineering, and Medicine. 2024. Cannabis Policy Impacts Public Health and Health Equity. Washington, DC: The National Academies Press.
- Schoeler, T., Baldwin, J.R., Martin, E. et al. Assessing rates and predictors of cannabis-associated psychotic symptoms across observational, experimental and medical research. Nat. Mental Health 2, 865–876 (2024).
- Zellers SM, Ross JM, Saunders GRB, Ellingson JM, Walvig T, Anderson JE, Corley RP, Iacono W, Hewitt JK, Hopfer CJ, McGue MK, Vrieze S. Recreational cannabis legalization has had limited effects on a wide range of adult psychiatric and psychosocial outcomes. Psychol Med. 2023 Oct;53(14):6481-6490.
Dr Francesco Perugini Billi©copyright