Cos’è la Medicina Palliativa?
La medicina palliativa è una specialità medica dedicata alla cura di pazienti affetti da malattie gravi o terminali, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita. Si concentra sulla gestione dei sintomi, sul supporto psicologico e sul conforto, piuttosto che sulla cura della malattia stessa. Ecco alcuni aspetti chiave della medicina palliativa:
- Gestione dei sintomi: mira a alleviare sintomi come dolore, nausea, affaticamento, ansia e depressione, utilizzando vari approcci terapeutici.
- Approccio olistico: considera il paziente nella sua totalità, affrontando non solo gli aspetti fisici, ma anche quelli emotivi, sociali e spirituali.
- Supporto ai familiari: fornisce anche supporto e formazione ai familiari, aiutandoli a gestire la situazione e a fare fronte alle esigenze del paziente.
- Assistenza multidisciplinare: coinvolge un team di professionisti, tra cui medici, infermieri, psicologi, assistenti sociali e altri specialisti, per offrire un’assistenza completa.
- Cura in diverse fasi: può essere fornita in qualsiasi fase della malattia, non solo alla fine della vita, e può essere integrata con trattamenti curativi.
- Decisioni condivise: promuove un approccio decisionale condiviso, in cui il paziente e la sua famiglia sono coinvolti nelle scelte riguardanti il trattamento e le cure.
La medicina palliativa si propone di garantire che i pazienti vivano il più comodamente possibile, rispettando le loro preferenze e valori.
Cannabis medicinale nella terapia palliativa
Modalità di somministrazione
La cannabis può essere somministrata in diversi modi: vaporizzazione, gocce sublinguali, decotti. Nel caso dei portatori di PEG, è possibile utilizzare questa via enterale, con oli, edibili e decotti, opportunamente veicolati. E’ comunque importante sottolineare che l’uso di cannabis medicinale deve essere supervisionato da un medico, in quanto la risposta può variare da paziente a paziente e ci sono potenziali effetti collaterali. La ricerca continua a esplorare i benefici e i rischi della cannabis nella medicina palliativa, cercando di integrare queste terapie nel contesto di cure più ampie e personalizzate.
- Kourelis, T.V., & Eikermann, M. (2018). “The role of cannabinoids in the management of cancer-related symptoms: A review.” Current Oncology Reports, 20(5), 1-9.
- Mücke, M., et al. (2018). “Cannabinoids for the treatment of chronic pain: a systematic review and meta-analysis.” Anesthesia & Analgesia, 126(4), 1367-1380.
- National Academies of Sciences, Engineering, and Medicine. (2017). “The Health Effects of Cannabis and Cannabinoids: The Current State of Evidence and Recommendations for Research.” Washington, DC: The National Academies Press.
- World Health Organization (WHO). (2019). “Cannabidiol (CBD) Critical Review Report”.
Dr Francesco Perugini Billi©copyright