L’uso quotidiano di estratti vegetali di cannabis contenenti THC e CBD è associato a periodi prolungati di remissione da convulsioni nei pazienti con epilessia refrattaria, secondo i dati pubblicati nella rivista Frontiers in Neuroscience.
Un team di ricercatori canadesi ha esaminato i dati di 19 pazienti con epilessia farmaco-resistente. Dopo l’uso quotidiano di estratti di cannabis, tutti i pazienti hanno sperimentato una remissione dei sintomi, per periodi di almeno 90 giorni. Cinque pazienti sono stati privi di crisi per più di un anno. Prima del trattamento con cannabis, il tasso medio di crisi epilettiche di questi pazienti era di 6,5 al mese.
“I risultati dello studio supportano grandemente l’indicazione dei prodotti a base di cannabis medicinale nella epilessia refrattaria” hanno concluso gli autori dello studio. “I periodi di remissione dalla malattia nella nostra coorte sono stati significativi, considerando lo stato di epilessia refrattaria dei pazienti e la difficoltà che gli individui con questo disturbo hanno nel raggiungere periodi prolungati di benessere. (…) Futuri studi in doppio cieco, controllati con placebo, dovrebbero valutare se la cannabis medicinale debba essere considerata prioritaria, come terapia medica di prima linea nei casi di epilessia refrattaria, che non hanno risposto adeguatamente alle terapie convenzionali”.
Nel 2018, i funzionari della Food and Drug Administration concessero l’utilizzo di Epidiolex, un medicinale su prescrizione contenente una formulazione standardizzata di cannabidiolo derivato da piante per il trattamento esplicito della sindrome di Dravet e Lennox-Sindrome di Gastaut – due forme rare di epilessia infantile.
Bibliografia
Chen FY, Duckman JM, Rabinovitch BS, Hannesson KJ, Lewis EC. 19 patients report seizure freedom with medical cannabis oil treatment for drug-resistant epilepsy: a case series. Front Neurosci. 2025 May 19;19:1570531.
Dr Francesco Perugini Billi©copyright