Ansia e stress
Il cannabis medicinale sta diventando sempre più popolare come possibile opzione per la gestione dell’ansia, grazie alle sue proprietà rilassanti e ansiolitiche.
La terapia con cannabis medicinale viene sempre più studiata e utilizzata anche per la gestione dell’ansia, dello stress e della sindrome post traumatica (PTDS). Funziona interagendo con il sistema endocannabinoide del corpo, un sistema che contribuisce a regolare funzioni come il sonno, l’umore, l’appetito e la risposta allo stress.
Il cannabidiolo (CBD) è uno dei principali composti non psicoattivi della pianta di cannabis e sta guadagnando molta attenzione come potenziale trattamento per la gestione dell’ansia. Molte persone lo utilizzano come un rimedio naturale per alleviare lo stress e migliorare la qualità della vita, senza gli effetti psicoattivi associati al tetraidrocannabinolo (THC).
Diversi studi e ricerche preliminari hanno suggerito che il CBD può essere utile per il trattamento di diverse forme di ansia, tra cui:
- Disturbo d’Ansia Generalizzata (GAD): studi su modelli animali hanno dimostrato che il CBD riduce significativamente i comportamenti ansiosi. Le ricerche sugli esseri umani sono ancora limitate, ma i risultati iniziali indicano che potrebbe aiutare a ridurre i sintomi di ansia generalizzata, soprattutto in persone che soffrono di ansia cronica.
- Disturbo d’Ansia Sociale (SAD): il CBD ha mostrato particolare efficacia nella gestione del disturbo d’ansia sociale. In uno studio del 2011, i partecipanti con SAD che hanno assunto 600 mg di CBD hanno mostrato una significativa riduzione dell’ansia rispetto a quelli che hanno ricevuto un placebo, soprattutto in situazioni di esposizione pubblica, come parlare in pubblico.
- Disturbo da Stress Post-Traumatico (PTSD): il CBD viene sempre più studiato come opzione di trattamento per il PTSD. I pazienti che utilizzano CBD spesso riportano una riduzione di sintomi come il ricordo intrusivo dei traumi e l’iperattivazione.
- Disturbi del Sonno legati all’Ansia: il CBD può anche aiutare a migliorare il sonno, che è spesso interrotto in persone che soffrono di ansia. Questo effetto potrebbe essere il risultato di una riduzione dell’ansia e di un miglioramento generale del rilassamento.

Vantaggi del CBD nella Gestione dell’Ansia
- Non psicoattivo: a differenza del THC, il CBD non provoca sensazioni di “euforia” o alterazione della percezione. Questo lo rende una scelta preferita per chi cerca sollievo dall’ansia, senza voler sperimentare effetti psicoattivi.
- Basso rischio di dipendenza: gli studi finora indicano che il CBD ha un basso potenziale di abuso o dipendenza, soprattutto rispetto ad altre opzioni di trattamento farmacologico per l’ansia, come le benzodiazepine.
- Versatilità delle modalità di somministrazione: il CBD può essere assunto in varie forme, tra cui oli, capsule, edibili, vaporizzatori e creme topiche, permettendo a ciascun individuo di scegliere il metodo più adatto.
Il CBD agisce principalmente sul sistema endocannabinoide (SEC), un complesso sistema di segnalazione cellulare che regola diverse funzioni fisiologiche, tra cui il sonno, l’umore, la risposta allo stress e l’infiammazione. Sebbene il CBD non si leghi direttamente ai recettori cannabinoidi (CB1 e CB2) come fa il THC, influisce sul SEC in modo indiretto, modulando l’attività dei recettori della serotonina e aumentando i livelli di endocannabinoidi naturali nel corpo.
Il recettore della serotonina 5-HT1A, in particolare, è coinvolto nella regolazione dell’umore e dell’ansia. Il CBD sembra potenziarne l’attività, aumentando la disponibilità di serotonina, un neurotrasmettitore spesso associato a sentimenti di benessere e rilassamento. Questo spiega perché molte persone riportano una riduzione dei sintomi ansiosi quando assumono CBD.
Conclusioni
Il CBD rappresenta un’opzione interessante e potenzialmente efficace per la gestione dell’ansia. I suoi effetti ansiolitici sembrano essere correlati alla modulazione dei recettori della serotonina e al miglioramento della risposta allo stress. Tuttavia, è importante sottolineare che il CBD non è una soluzione miracolosa per tutti e la sua efficacia può variare. È sempre meglio parlare con un medico o uno specialista prima di intraprendere un trattamento a base di CBD, specialmente se si stanno già utilizzando altri farmaci o si soffre di condizioni mediche preesistenti.
Riferimenti Bibliografici
- Blessing, et al. (2015). Cannabidiol as a Potential Treatment for Anxiety Disorders. Neurotherapeutics, 12(4), 825-836.
- De Gregorio, D. et al. (2019). Cannabidiol Modulates Serotonin and Glutamate Transmission in a Mouse Model of Dravet Syndrome: Implications for psychiatric comorbidities. Frontiers in Pharmacology, 10, 306. DOI: 10.3389/fphar.2019.00306
- Bergamaschi, M. et al. (2011). Cannabidiol Reduces the Anxiety Induced by Simulated Public Speaking in Treatment-Naïve Social Phobia Patients. Neuropsychopharmacology, 36, 1219–1226.
- Elms, L. et al. (2019). Cannabidiol in the Treatment of Post-Traumatic Stress Disorder: A Case Series. Journal of Alternative and Complementary Medicine, 25(4), 392–397. DOI: 10.1089/acm.2018.0437
- Shannon, S. et al. (2019). Cannabidiol in Anxiety and Sleep: A Large Case Series. The Permanente Journal, 23, 18-041.
- Iffland, K., & Grotenhermen, F. (2017). An Update on Safety and Side Effects of Cannabidiol: A Review of Clinical Data and Relevant Animal Studies. Cannabis and Cannabinoid Research, 2(1), 139–154. DOI: 10.1089/can.2016.0034